CORSO Operatore olistico in
Tecniche del massaggio ad indirizzo scienze manuali e corporee
INIZIO sabato 01 e domenica 02 dicembre 2018
L’operatore olistico in Tecniche del massaggio ad indirizzo scienze manuali e corporee è un promotore del benessere, un facilitatore dell’equilibrio energetico, dell’evoluzione e della crescita personale. Lavora con competenze pluridisciplinari legate in prevalenza alle tecniche manuali del contatto fisico attraverso il tocco.
Si avvale di tecniche naturali, energetiche, corporee, meditative e artistiche che gli permettono di facilitare il naturale processo di trasformazione, sviluppo personale, consapevolezza globale della persona per promuove uno stile di vita sano e armonioso.
Alla fine del percorso, l’operatore olistico sarà in grado di:
• Stare nel qui e ora per potersi relazione con l’altro.
• Ascoltare in modo profondo sia se stesso sia il cliente.
• Fare o non fare nei confronti del cliente e nel rispetto della libertà reciproca.
• Applicare differenti tecniche manuali collegate in prevalenza all’attività del tocco come stiramenti, mobilizzazioni, dondolii, vibrazioni, impastamenti, sfioramenti, mirati a stimolare il sistema neuro-sensoriale e a suscitare sensazioni di energizzazione, unificazione e radicamento in chi riceve.
• Applicare tecniche di contatto corporeo per svegliare e/o ri-svegliare la comunicazione
corpo-mente.
• Comunicare con il cliente attraverso una restituzione verbale attenta e consapevole.
Per l’ammissione è necessario avere assolto l'obbligo scolastico per gli studenti italiani, mentre per gli studenti di altri paesi devono presentare documento di assolto obbligo scolastico in madrelingua e tradotto. Saranno valutate come criterio preferenziale esperienze in ambito olistico e nello specifico nelle tecniche manuali e corporee. Per essere ammessi al percorso formativo è necessario sostenere un colloquio conoscitivo (gratuito) con il Direttore Didattico.
Il percorso formativo si articola in moduli e si sviluppa in 16 w.e. per un totale di 458 ore complessive di cui 256 ore in aula, 130 ore di tirocinio formativo e 72 ore di attività individuale.
Le 256 ore del percorso formativo sono suddivise nei seguenti moduli:
Le ore di Tirocinio formativo o Pratica Professionale sono da svolgere in una struttura - istituto professionale esterna/o alla scuola. Sarà cura dell'allievo individuare una struttura-istituto dove poter svolgere tale attività. L'istituto formativo tuttavia metterà a disposizione un elenco di possibili luoghi.
Le 72 ore da svolgersi al di fuori dell’Istituto formativo sono da sviluppare a cura dell’allievo e così suddivise:
L’ente Formativo La Margherita -FOSMEC- è stato iscritto con codice SC 54/10 nell’Elenco Nazionale SIAF Italia degli Enti Formativi per l’inserimento dei propri studenti nel Registro di categoria professionale degli Operatori Olistici in ottemperanza della Legge n. 4 del 14/01/2013 “disposizioni in materia di professioni non organizzate in ordini o collegi”. S.I.A.F. Italia: www.siafitalia.it
|
|
|